San Nicola di Bari placa la tempesta
scomparto di predella
1422 - ca 1423
Soggetti sacri. Personaggi: San Nicola di Bari. Figure: naviganti; soldati. Architetture: chiesa; torri; castelli. Mezzi di trasporto: nave
- OGGETTO scomparto di predella
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a tempera
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di S. Marco
- LOCALIZZAZIONE Convento di S. Marco
- INDIRIZZO P.zza S. Marco 3, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pannello, insieme ad altri due (Inv. 1890, nn. 8615, 8616) è parte della predella della pala di S. Trinita. Fu attribuito a Lorenzo Monaco da Crowe e Cavalcaselle: attribuzione accettata poi umanimamente da tutta la critica successiva. Come sostiene Pudelko, i tre scomparti dovevano far parte della "Deposizione" commissionata da Palla Strozzi per la sua cappella nella chiesa di S. Trinita, sotto il titolo dei Santi Onofrio e Nicola di Bari. La pala, oggi a S. Marco, fu allogata presumibilmente dopo la costruzione della cappella verso il 1423 a Lorenzo Monaco che eseguì, oltre la predella, anche tre cuspidi con il "Noli me Tangere" la "Resurrezione" e le "Pie Donne al Sepolcro". Successivamente, dopo la morte del pittore, avvenuta all'incirca nel 1424, i lavori furono portati a compimento dal Beato Angelico. Nel 1432, come sembra, la pala era sull'altare della cappella. I tre scomparti sono "fra gli esemplari più alti della produzione estrema" di Lorenzo Monaco (Tartuferi in Miniatura del '400, 2003). Nel 1998 sono stati trasferiti dalla Galleria dell'Accademia al Museo di S. Marco, per essere riuniti alla pala di S. Trinita
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900187150
- NUMERO D'INVENTARIO inv. 1890, 8617
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo di San Marco - Firenze
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 1985
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1987
2005
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
BENI CORRELATI
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1422 - ca 1423
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ