Martirio di San Bartolomeo
dipinto
1750 - 1849
Dipinto a olio su tela raffigurante San Bartolomeo, con folta barba e lunghi capelli, le braccia legate ad un albero e le gambe piegate, al quale un manigoldo sulla destra infligge il martirio strappandogli la pelle con le mani e tenendo un coltello stretto tra i denti, mentre un altro, del quale appaiono solamente la testa e le braccia, ne affila un altro. Sullo sfondo, tra il Santo ed il personaggio di destra, si intravede una torre; a sinistra invece tronchi spezzati e rami con poche foglie. Il quadro è provvisto di una semplice cornice dorata con il lato destro spezzato in basso
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di San Biagio
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, di fattura modesta, è dovuta ad un ignoto pittore, probabilmente locale, operante nel secolo XVII, ancora attardato in soluzioni stilistiche e strutturali cinquecentesche nella voluminosa resa anatomica dei corpi, ma già partecipe di un rinnovato gusto, nell'indagine sentimentale e tipologica dei personaggi. Il dipinto è tratto da un modello di cui sono note varie repliche, ma non si conosce l'opera originale da cui sono tratte, probabilmente seicentesca
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- DATA DI COMPILAZIONE 1985
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2019
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0