poltrona - manifattura italiana (terzo quarto sec. XVIII)
poltrona
1750 - 1774
Una poltrona in legno di faggio tinto noce e oro con spalliera centinata, gambe ricurve e ricoperts di broccatello a fiorami verdi e rosa su fondo bianco
- OGGETTO poltrona
-
MATERIA E TECNICA
legno di faggio/ intaglio/ pittura/ doratura
seta/ broccatello
-
MISURE
Profondità: 52 cm
Altezza: 94 cm
Larghezza: 60 cm
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Quartiere degli Arazzi
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
- INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Poltroncina del tipo cosiddetto 'a cabriolet' eseguita verso la metà del Settecento, secondo un modello molto in voga al tempo. La poltrona fu restaurata nel 1855 e in quell'occasione venne riverniciata nell'attuale color noce con profilature dorate
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900162789
- NUMERO D'INVENTARIO MPP 13717
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 1985
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2000
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0