tunicella, serie - manifattura veneziana, manifattura fiorentina (terzo quarto sec. XV, sec. XV)
Velluto tagliato a fondo raso da 5 faccia catena di seta rossa, trame di seta beige (32 fili/cm.). Opera in velluto per ordito in seta verde oliva, pelo 45 fili/cm. Rapporto disegno: 20,9x60. Motivo a sviluppo orizzontale che si ripete in verticale a scacchiera. Il modulo si compone di una melagrana in ghirlanda con all'esterno foglie cuoriformi. Tra una serie l'altra è, in verticale un foglia lanceolata e a sin. una pigna su stelo recisa. Bordo: lampasso fondo raso da 5 faccia catena di seta rossa; opera per trame lanciate legate in diagonale da ordito di legatura (18 fili seta beige). Trame 20 fili d'oro filato, 20 fli seta azzurra. 30 fili seta bianca, 42 fili seta verde. In una ghirlanda è una testa di cherubino a sei ali tra cui si collegano fiammelle. Negli interstizi sono pigne e di lato infiorescenza. La tonacella è ornata di da gallone di 2.5 cm. brochè a festoni di seta beige, rame dorato lamellare e filato. Fodera in tela di lino azzurro
- OGGETTO tunicella
-
MATERIA E TECNICA
oro/ filatura
seta/ velluto/ seta/ lampasso
- AMBITO CULTURALE Manifattura Veneziana Manifattura Fiorentina
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
- LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello
- INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Tessuto con telaio a tiro per velluti, lavorazione con il diritto sopra.Il Franchetti attribuisce le tonacelle a Venezia e la data verso il 1440. Notevole zetano vellutato uscito da una manifattura veneziana, come suggerisce l'impostazione stilistica e per i dati tecnici. Il bordo figurato invece è da attribuire a Firenze intorno al secondo quarto del XV secolo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- NUMERO D'INVENTARIO Collezione Franchetti 88
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 1985
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0