Madonna con Bambino
scultura
post 1420 - ante 1430
La Madonna, vestita di rosso e ammantata di azzurro, regge con la mano destra i lembi del suo mantello e con la sinistra il Bambino che si stringe a lei appoggiandole la mano sinistra al seno
- OGGETTO scultura
-
MATERIA E TECNICA
terracotta/ pittura a fresco
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Michele Da Firenze
- LOCALIZZAZIONE Empoli (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Esposto alla Mostra d'Arte Sacra del 1933, il gruppo fu attribuito dubitamente da G. Castelfranco (1933) a Michele da Firenze, artista nella cui cultura confluisce l'esperienza del Ghiberti e della prima porta del Battistero e di Jacopo della Quercia. Nel 1938, Middeldorf cita la Madonna di Pontorme come anonima accostandola ad un'altra Madonna con Bambino conservata al Museo di Berlino (n. 1940) e ivi catalogata come opera di Donatello. Qualche tratto donatelliano è rilevato anche da E. Carli (1962) che inserisce tuttavia il gruppo in area prevalentemente ghibertiana. Posso aggiungere un richiamo all'analogia, nella mano destra e nel panneggio sottostante, con il David marmoreo di Donatello
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900154180
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1980
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0