candeliere da parete di chiesa
Il candeliere è costituito da una parte a muro di forma romboidale, formata da foglie di acanto disposte a raggiera e cinta da un nastro attorcigliato e tre margherite poste ai tre angoli superiori e da un elemento pensile che si attacca al centro della raggiera. Ques'ultimo, formato da elementi fitomorfi lavorati a traforo, si compone di una mensola sulla quale siede un genio alato a tutto tondo in atto di suonare un grosso corno alla cui estremità è il portacandela
- OGGETTO candeliere da parete di chiesa
-
MATERIA E TECNICA
ghisa/ fusione
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Casole d'Elsa (SI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il materiale e i motivi decorativi usati indicano per questo candeliere una datazione alla seconda metà del secolo XIX
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900152747
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0