poltrona - manifattura italiana (sec. XIX)

poltrona ca 1815 - ca 1820

Poltrona di legno tinto color mogano con filettature in oro. Spalliera ricurva, zampe diritte tornite; fasce del sedile intagliate a scanalature e dorate con agli angoli piccoli dadi con foglie d'acanto. Braccioli scanalati, in parte imbottiti, ciascuno con una foglia d'acanto

  • OGGETTO poltrona
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
    tessuto
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria d'Arte Moderna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO Piazza de' Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Poltrona a spalliera bassa destinata, nel 1833, alla toilette della Granduchessa Antonietta, seconda moglie di Leopoldo II. Il suo stile neoclassico suggerisce che il mobile fu fabbricato qualche anno prima intorno al 1815-20, venendo restaurato o ricoperto nel 1833 per il nuovo arredamento del quartiere della Granduchessa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900135182
  • NUMERO D'INVENTARIO MPP 16945
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1815 - ca 1820

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE