capitello - bottega toscana (sec. XV)
capitello
ca 1440 - ca 1460
Il capitello ha una base a fascia leggermente incavata, nascente da un collarino liscio e decorata a motivi a palmette in bassorilievo. Sopra è il cuscinetto con le due volute racchiudenti fiori dai larghi petali ed al centro un motivo a stelo con piccole foglie ai lati. Sopra ancora è l'abaco a sezione di piramide tronca rastremata verso il basso, piano d'appoggio per i travi della tettoia
- OGGETTO capitello
-
MATERIA E TECNICA
pietra serena/ scultura
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Manufatto lapideo di produzione toscana che riprende a modello le volute di stile ionico, arricchite da motivi a fiori e nella fascia liscia motivi di palmette in delicato bassorilievo, elementi di appartanenza alla produzione artistica toscana della prima metà del Quattrocento. La ricchezza degli elementi decorativi, unita alla varietà dei loro accostamenti nei singoli capitelli del chiostro, rimanda ad esempi quali il chiostro ionico di San Lorenzo attribuito ad Antonio Manetti
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900099003
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1989
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0