capitello tuscanico, serie - bottega toscana (sec. XVIII)
capitello tuscanico
1700-1799
I capitelli di tipo tuscanico fanno parte delle sei colonne a fusto liscio su cui posano le arcate a tutto sesto del portico esterno. I due piedritti posteriori del portico sono semicolonne poggianti alla muratura. Il capitello, simile al dorico, è formato da un abaco scanalato, e dai sottostanti tre listelli circolari costituenti l'armilla
- OGGETTO capitello tuscanico
-
MATERIA E TECNICA
pietra serena
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Vinci (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il porticato, fu costruito tra il 1713 e il 1719, come si legge nello scritto di L. Mazzoli e G. Caporali (op. cit.) nell'ambito dei lavori d'ingrandimento dell'antico Oratorio
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900096450
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0