piviale - manifattura toscana (sec. XVIII)
piviale
1727 - ca 1727
Il piviale è realizzato in damasco a disegno rosso su fondo bianco; il modulo decorativo è costituito da vari fiori piumati inseriti in una rete di maglie ogivali attorno alle quali si avvolgono tralci vegetali e floreali.I galloni sono gialli. Sotto il cappuccio è cucito uno stemma in seta ricamata. Sopra lo scudo un cartiglio bianco con iscrizione dipinta in nero
- OGGETTO piviale
-
MATERIA E TECNICA
seta/ damasco
- AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
- LOCALIZZAZIONE Lastra a Signa (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il paramento presenta un notevole interesse storico-documentario recando la data 1727 ed il nome del donatore Giuseppe Papi, cui appartiene lo stemma che vi è applicato. La stoffa è ascrivibile quindi alla produzione tessile dei primi decenni del XVIII secolo e la sua tipologia decorativa, caratterizzata dal frammentarsi e frastagliarsi degli elementi vegetali e floreali ereditati dal repertorio seicentesco, è comune a numerosi tessuti del periodo, ampiamente diffusi, in molteplici varianti, per tutto il territorio toscano
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1978
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- ISCRIZIONI sopra lo stemma nel cartiglio - FECE GIVSEPPE PAPI 1727 - lettere capitali - a pennello - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0