calice - bottega toscana (seconda metà sec. XVII)
calice
1650 - 1699
Il calice ha base circolare rigonfia decorata nella fascia esterna da un giro di foglie e più internamente da tre teste di cherubini aggettanti che si ripetono, contornate da nastri, motivi piumati e valve di conchiglia sia nel nodo a pera che nel sottocoppa, dove si alternano a medaglioni ovali lisci
- OGGETTO calice
-
MATERIA E TECNICA
argento/ sbalzo/ cesellatura
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice, di fattura romana (come si può arguire dal punzone del bollatore pontificio) è composizione assai pregevole sia nella tecnica che nel tipo di ornati; collocabile nella seconda metà del secolo XVII
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900094540
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0