lettera vegetalizzata
miniatura
La lettera iniziale maiuscola "L" è miniata nel colore rosa su campo azzurro, filigranato di tralci molto sottili e una stella; il tutto è profilato in bianco. La lettera è anch'essa filigranata di tralci con al centro una decorazione a forma di fiore dorato con tre petali a forma di girandola. Nei tre estremi della lettera si sviluppano grandi foglie di acanto nei colori rosso, giallo e verde, mentre all'interno del campo la decorazione a palmette è rossa e gialla
- OGGETTO miniatura
-
MATERIA E TECNICA
pergamena/ pittura a tempera/ doratura
- AMBITO CULTURALE Ambito Senese
- LOCALIZZAZIONE Massa Marittima (GR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa lettera fa parte di un gruppo di lettere miniate all'interno di un "Antifonario del tempo, dall'Ascensione alla I° Domenica d'Epifania". Difficile è la datazione e l'attribuzione di questo gruppo di miniature, dato che non vi sono figure, ma solo elementi decorativi. Tuttavia possiamo dire che proprio elementi come le foglie d'acanto e le perline, resi con forme esili e slanciate, fanno pensare ad una certa affinità con la produzione senese tra la fine del secolo XIII e l'inizio del secolo XIV (cfr. ad esempio il Corale N. 780 del Museo dell'Opera del Duomo di Siena) . Esse fanno parte del complesso problema delle miniature toscane a cavallo dei due secoli, con influssi bolognesi e locali e con rapporti con la produzione di altri centri come Firenze, Arezzo e Cortona
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900093441
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0