reliquiario - bottega toscana (sec. XV)
reliquiario
Base mistilinea dal nodo schiacciato e ornato da sei chiodi smaltati ove sono raffigurati gli apostoli; Le decorazione che percorrono la base e lo stelo sono geometriche; tra il nodo e la base c'è un'iscrizione incisa; la croce reliquiario, aggiunta successivamente, è di meetallo dorato
- OGGETTO reliquiario
-
MATERIA E TECNICA
rame/ doratura
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Pitigliano (GR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa forma di calice, iniziata nel Medioevo continua fino a tutto il sec. XVI subendo delle leggere modifiche; il nostro oggetto databile al sec. XV presenta ancora un nodo a sfera schiacciato ai poli decorato con chiodi smaltati, mentre in seguito la forma nel nodo si snellirà fino a diventare ppiriforme. Questa base cui è stata aggiunta successivamente una croce reliquiario fissata schiacciando il sottocoppa e fermandolo con un chiodo, è rozza nella fattura ma incarna benissimo un tippo di oggetto che ha molti corrispondenti in tutti la Toscana
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900092867
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI tra il nodo e la base - AVE MARIA GRATIA PLENA - lettere capitali - a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0