ciborio - manifattura toscana (sec. XVI)
ciborio
1500 - 1599
Ciborio o tabernacolo eucaristico parietale in pietra scolpita con coronamento formato da una nicchia a valva di conchiglia con scanalature, disposte a raggera. Ai lati estremi, presenta due rosette stilizzate. La cornice è a spigolo aggettante con gradino sagomato; nella fascia sottostante, una serie di motivi ad ovoli con una cornice a listelli scanalati. Il prospetto è semplice con cornice mistilinea di taglio rettangolare, che inquadra uno sportellino centinato con serrature originali. Nella gocciola terminale presenta due stemmi scolpiti
- OGGETTO ciborio
-
MATERIA E TECNICA
pietra serena/ scultura
- AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
- LOCALIZZAZIONE Greve in Chianti (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo di fattura cinquecentesca fa parte dei numerosi esemplari, scolpiti in pietra o in marmo ancora conservati nelle chiese del contado ed eseguiti da maestranze di scalpellini specializzati - di scuola fiorentina - settignanese. I due stemmi nella gocciola si possono identificare nella "compagnia di San Pietro" o "sotto il titolo di San Pietro" anche se le chiavi appaiono rovesciate, rispetto alla tradizione araldica
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900075827
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
- STEMMI in basso, gocciola, a destra - Stemma - compagnia di San Pietro - chiavi di Pietro poste in croce di sant'Andrea
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0