bandiera - manifattura turca, manifattura italiana (sec. XVII)
bandiera
1600 - 1699
Bandiera di forma trapezoidale, ottenuta dalla giunzione di diversi pezzi di una tela di cotone naturale, di sostituzione. Motivi decorativi "a intarsio", in tela di cotone naturale, generalmente ricoperta da tessuto in seta di colore giallo, celeste, verde, rosso. Al centro, successione verticale di motivi stilizzati, a gigli contrapposti disposti in orizzontale, alternati a corolle e stella. In alto, negli angoli, sono due mezzelune; nelle fasce laterali rami con corolle e boccioli. La bandiera è del tutto priva di orli
- OGGETTO bandiera
-
MATERIA E TECNICA
seta/ taffetas
tela/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Manifattura Turca Manifattura Italiana
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Stefano dei Cavalieri
- INDIRIZZO Piazza dei Cavalieri di S. Stefano, Pisa (PI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La bandiera, molto manipolata, è il risultato dei "restauri" subiti dall'intero nucleo nel corso dell'Ottocento (1820; 1851, ad opera di Sarah Butler Handcook; fine secolo, ad opera delle monache stefaniane di S. Paolo) e poi ancora nel 1926 e 1956, a cura dell'E.P.T. Dell'insieme dei vessilli conservati nella chiesa di S. Stefano restano le notizie e gli elenchi tramandateci da A. Giusiani (Atlante araldico, 1933) e G.G. Guarnieri (Cavalieri di Santo Stefano, 1928), ricavati dai "Libri delle Prede", già conservati nell'Archivio di Stato di Pisa e ormai perduti. Le bandiere furono conquistate tutte tra la fine del XVI e, soprattutto, la fine del XVII secolo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900050492
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2002
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ