acquamanile - bottega romana (fine/ inizio secc. XVII/ XVIII)
acquamanile
1690-1710
Acquamanile con piede circolare, corpo liscio, manico costituito da una voluta arricciata
- OGGETTO acquamanile
-
MATERIA E TECNICA
bronzo/ sbalzo/ argentatura
- AMBITO CULTURALE Bottega Romana
- LOCALIZZAZIONE Certaldo (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il modello dell'acquamanile ha origine seicentesca; la sua fortuna continua con minime variazioni, fini a tutto il XVIII secolo. Il presente acquamanile ha il suo prototipo preciso in un modello romano in argento di Giacomo Menniti (1669-1712), dal quale si discosta per minime varianti (C. Bulgari, 1959). Si tratta di un oggetto di notevole pregio e di grande elezione formale
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900007185
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1973
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0