tre studi per lunetta con la consacrazione della chiesa di S. Marco, figura inginocchiata a sinistra

disegno
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ penna e inchiostro marrone/ acquerellatura/ biacca/ tracce di matita nera
    carta/ matita rossa
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO Piazzale degli Uffizi, 6, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le due lunette sono studi per l'affresco del Tiarini raffigurante la Consacrazione della Chiesa di San Marco che si trova nel Chiostro di Sant'Antonio in San Marco a Firenze. Il ciclo, dedicato a Sant'Antonio e al quale collaborarono parecchi pittori fiorentini, tra i quali il più importante fu il Poccetti, fu iniziato nel 1602. Lo schizzo a sinistra è probabilmente una vista dal chiostro di San Marco, fatto sul posto. A questo momento Tiarini si trovava nello studio del Passignano a Firenze. Infatti il disegno fu per un certo per un certo tempo dato al Passignano, l'attribuzione al Tiarini si deve al Giglioli che propone appunto come soggetto gli affreschi a San Marco. Una attribuzione a Tiarini si trova sul controfondo, oggi non più esistente, con la firma a matita C. Scherof (?)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900005584
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Ferri, 9153 F
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • ISCRIZIONI a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ