Sapienza
disegno
In forma ottagonale. La figura della Sapienza vista da sotto, seduta sul piedistallo guarda in giù e tiene con le braccia alzate lo scudo, assieme al serpente, in modo che quelli che stanno di sotto (si intravede un vecchio di profilo) possano vedervi il proprio riflesso
- OGGETTO disegno
-
MATERIA E TECNICA
carta beige/ acquerellatura, biacca, penna
-
ATTRIBUZIONI
Sabatini Lorenzo Detto Lorenzino Da Bologna (1530/ 1577)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Gabinetto disegni e stampe
- LOCALIZZAZIONE Galleria degli Uffizi
- INDIRIZZO Piazzale degli Uffizi, 6, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno è lo studio per la figura della Sapienza dipinta ad affresco in uno dei due pannelli ottogonali sul soffitto del corridoio, che va dalla Sala dei Cinquecento alla Sala dei Duecento in Palazzo Vecchio a Firenze; decorazione eseguita, sotto la direzione del Vasari, al tempo del matrimonio di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria nel 1566 (cfr. Borghini, Il Riposo). Un altro disegno di Sabatini per i putti nel pannello ovale si trova ugualmente agli Uffizi (Inv. 12162)
- TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900003444
- NUMERO D'INVENTARIO Inv. Ferri n. 15388 F
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2022
- ISCRIZIONI sul montaggio, in basso al centro - Lorenzo Sabbatini - corsivo alto-basso - a penna -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sabatini Lorenzo Detto Lorenzino Da Bologna (1530/ 1577)
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ