Mercurio. Mercurio

scultura
  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo della Residenza della Cassa dei Risparmi di Forlì
  • INDIRIZZO Corso della Repubblica, 12, Forlì (FC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il coinvolgimento di Mario Moschi nell’elaborazione degli arredi interni del Palazzo di Residenza della Cassa di Forlì, e per lastre celebrative degli intenti statutari dell’istituzione, rientrano tra le attestazioni di successo dello scultore toscano negli anni ’30. Moschi si era segnalato per la grande abilità tecnica, la capacità di assolvere ad importanti commissioni (per monumenti ai caduti della Grande Guerra, bandi pubblici legati a riqualificazioni razionaliste, concorsi) e la versatilità con la quale dimostrava di poter padroneggiare linguaggi stilistici classici, in linea con il fascino per la rievocazione storica. Se pertanto nelle lastre marmoree lavorate a rilievo erano state ponderate le suggestioni neo-quattrocentesche, i due bronzi a tutto tondo inviati nel 1941 da Firenze e raffiguranti Mercurio e Cerere si accostavano ad una fascinazione di percezione sicuramente meno ‘autarchica’, legata anzi piuttosto a formulari della statuaria classica ma secondo un obiettivo vagamente francese. Le due divinità pagane, la cui associazione a valori perfettamente coerenti con quelli professati dall’istituzione creditizia, potevano forse avere una destinazione specifica, legata ad alcuni degli ambienti del palazzo rivisti e modificati proprio nel decennio precedente, ma nell’assenza di riscontri questa resta non più che una congettura. I bronzi vennero pertanto utilizzati per abbellire il corrimano dello scalone nell’ambito del riassetto di quest’ultimo negli anni del dopoguerra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800686849
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ISCRIZIONI A GRAFFITO -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ