fiasca per la polvere da sparo, opera isolata - ambito Germania meridionale (seconda metà sec. XVI)
fiasca per la polvere da sparo
ca 1570 - ca 1580
Corno intagliato per la polvere da sparo. Conserva la ghiera in ferro del cappellotto superiore
- OGGETTO fiasca per la polvere da sparo
-
MATERIA E TECNICA
corno di cervo/ intaglio
- AMBITO CULTURALE Ambito Germania Meridionale
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di Ravenna
- LOCALIZZAZIONE Monastero benedettino di San Vitale (ex)
- INDIRIZZO Via San Vitale, 17, Ravenna (RA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa fiasca per la polvere da sparo si presenta come un corno di cervo inciso raffigurante San Giovanni Battista che battezza il Cristo nelle acque del Giordano. La scena è definita da un tralcio di vite e al di sopra, entro una nube schematizzata, sta il Santo Padre che tiene un tondo con una croce. La parte posteriore non è decorata. Conserva la ghiera in ferro del cappellotto superiore. La fiasca è attribuita ad una bottega della Germania meridionale circa nel 1570/1580. La produzione di corni e fiaschette contenenti polvere pirica infatti si sviluppò soprattutto in Germania dove le raffigurazioni più frequenti riproducevano scene mitologiche o religiose. Quest’immagine è simile a numerosi altri lavori. In particolare si avvicina ad un corno porta polvere di età rinascimentale conservato a Modena alla Galleria Estense (M. Carrà, Gli avori in occidente, 1966, Milano, Fratelli Fabbri Editori, fig. 63). Si può confrontare inoltre con un’opera simile al Bayerisches National Museum di Monaco (R. Berliner, Die Bildwerke des Bayerischen Nationalmuseums, Sezione V: Die Bildwerke in Elfenbein, Knochen, Hirsch-und Steinbockhorn, Monaco, 1926, n. 91) con un’analoga raffigurazione del Battesimo di Cristo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800635690
- NUMERO D'INVENTARIO Museo Nazionale di Ravenna RCE 5909
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Ravenna
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2016
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
scheda catalografica (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
LOCALIZZATO IN
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1570 - ca 1580
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ