monumento ai caduti - a stele - ambito modenese (sec. XX)
monumento ai caduti a stele
1919 - 1919
La struttura in pietra grigia sorregge una lapide in marmo bianco centinata ed è coronata da una lanterna in pietra con fiammella mossa dal vento; ai piedi della stele un blocco di arenaria. Davanti alla stele, appoggiate a terra, alcuni resti di ordigni. Sul retro della stele una seconda lapide in marmo bianco reca una dedica ai caduti della seconda guerra mondiale con nomi e date
- OGGETTO monumento ai caduti a stele
-
MATERIA E TECNICA
MARMO BIANCO
pietra arenaria
-
MISURE
Profondità: 59 cm
Altezza: 355 cm
Larghezza: 149 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Modenese
- LOCALIZZAZIONE giardino
- INDIRIZZO Via Sant'Antonio, Formigine (MO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento di Colombaro di Formigine si trova alla rotonda per Maranello, all’interno di in un giardino cintato sulla sinistra della Pieve di San Giacomo. I materiali usati, la forma semplice, la presenza di resti di bossoli davanti alla stele e la fiammella accesa sono elementi ricorrenti nei monumenti ai caduti del primo conflitto mondiale. Accanto al monumento, appoggiata a terra, una lastra in pietra che forse un tempo recava una iscrizione, oggi del tutto abrasa. (Sitografia di riferimento: http://www.pietredellamemoria.it/pietre/monumento-ai-caduti-di-colombaro/)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800634456
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- DATA DI COMPILAZIONE 2016
- ISCRIZIONI a solchi -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1919 - 1919
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE
ITINERARI












Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ