lapide commemorativa ai caduti di Ditta Monti (sec. XX)

lapide commemorativa ai caduti post 1919/03/09 - 1919/08/18

La lapide è fissata alla parete da quattro graffe metalliche, sulla quale sono incisi a tutto campo i nomi dei defunti. La parte in alto, rialzata al centro, è incorniciata da un sobrio motivo decorativo curvilineo. Ai lati un festone tridimensionale orna il manufatto, forse in gesso modellato, rappresentato da foglie di alloro e di quercia, fasciati da un nastro

  • OGGETTO lapide commemorativa ai caduti
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    gesso/ modellatura
    marmo bianco di Carrara/ incisione
    PIETRA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Rocca Mandelli
  • INDIRIZZO Piazza della Rocca 1, Caorso (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE A un anno dalla fine della Grande Guerra, l’Amministrazione comunale di Caorso decise di aprire una pubblica sottoscrizione per una lapide a ricordo dei caduti. Il Comune deliberò che la lapide marmorea doveva essere installata nell’androne della Rocca, sede del Municipio (“Libertà” del 9 marzo 1919). Il manufatto venne realizzato dalla Ditta Monti, noto atelier di marmisti appartenente ad una famiglia originaria di Codogno. La ditta era specializzata anche nella produzione di monumenti funebri, il più conosciuto era Annibale. L’inaugurazione ebbe luogo il 18 agosto 1919 (“Libertà” del 19 agosto 1919). Ai lati dell’epigrafe un festone tridimensionale orna il manufatto, rappresentato da foglie di alloro e di quercia, rispettivamente simboli di gloria e di forza, fasciati da un nastro che ricorda le città redente. Bibliografia: "La Grande Guerra. Monumenti e testimonianze nelle province di Parma e Piacenza", Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Parma e Piacenza, grafiche STEP editrice, 2013, scheda di Barbara Salimbeni, p. 163. Sitografia: http://www.piacenzaprimogenita150.it/index.php?it/162/le-gallerie
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800577636
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ITINERARI

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ