allegoria della Vittoria come aquila
monumento ai caduti a lapide
ca 1920 - ca 1940
La lapide propone un modello molto sfruttato nelle sedi comunali: una sobria epigrafe sormontata da un'aquila rampante. L'epigrafe è modanata ai bordi, con un andamento geometrico completato da motivi arricciati, l'aquila è rappresentata ad ali spiegate, con gli artigli appoggiati su un intreccio di rami di alloro, di quercia e di armi da fuoco e da taglio: lancia, spada, fucile e cannone
- OGGETTO monumento ai caduti a lapide
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ scultura
-
MISURE
Altezza: 190 cm
Larghezza: 160 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
- LOCALIZZAZIONE palazzo comunale
- INDIRIZZO Strada Provinciale 7, n. 111, Gragnano Trebbiense (PC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La stele è murata nell'atrio del palazzo comunale, accanto ad un'altra lapide dedicata a due caduti delle guerre d'Africa. Bibliografia: La Grande Guerra. Monumenti e testimonianze nelle province di Parma e Piacenza, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Parma e Piacenza, grafiche STEP editrice, 2013, p. 180, scheda di Marianna Biondi
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800577597
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI a incisione - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1920 - ca 1940
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ