piviale - manifattura italiana (sec. XVIII)
piviale
Fondo in colore rosa mattone e disegno beige. Disegno: impostazione verticale data da teorie parallele di rami sinuosi fioriti di gigli: tali teorie sono congiunte tra loro da racemi fioriti. Passamaneria: un gallone di cm. 3 in argento filato e laminato, dell'epoca. Una bordura di cm. 3.5 con frangia in argento filato e laminato di epoca posteriore (cappuccio). Una bordura con frangia di cm. 2.5 di seta e canapa beige e rosa, originale (bordura piviale). Quattro nastri in taffetas di seta grigia di epoca posteriore (cappuccio). Fodera: raso di cotone, lilla, di epoca posteriore
- OGGETTO piviale
-
MATERIA E TECNICA
canapa
filo d'argento/ lamellatura
seta/ damasco/ broccatura
seta/ taffetas
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
- LOCALIZZAZIONE Bomporto (MO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nonostante l'impiego di canapa nella trama, indici di una qualità ordinaria del tessuto, questo damasco recupera nel bel disegno a fitto sviluppo di rami fioriti sinuosi intrecciati tra loro, un decoro proprio dei parati liturgici delle chiese di provincia
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800374830
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE S28 (L. 84/90)
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1994
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0