Fortuna con timone e cornucopia
gemma,
ca 100 - ca 299
Corniola rosso-arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 4. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 11. Fortuna stante frontale, con la testa rivolta a d., vestita di lungo chitone phieghettato cinto in vita e mantello che scende dalla spalla d., passa dietro il corpo, copre il fianco s. e ricade dal braccio d. con un fascio di pieghe; la gamba d. è flessa ed avanzata, l'anca s. spostata in avanti; con la mano d. regge un timone, con il braccio s., una cornucopia. Breve linea di base
- OGGETTO gemma
-
MATERIA E TECNICA
CORNIOLA
-
MISURE
Lunghezza: 14 mm
Spessore: 3 mm
Larghezza: 10 mm
- AMBITO CULTURALE Produzione Romana
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
- LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
- INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il motivo iconografico di Tyche-Fortuna stante con cornucopia e timone è particolarmente diffuso nella glittica di età romana. Cfr. ad es. Sena Chiesa 1966, pp. 236-240, tavv. XXIX-XXXI, nn. 574-601; AGDS I/3, tav. 206, n. 2317 (diaspro bruno, I sec. d.C.), n. 2319 (agata, I sec. a.C.-I sec. d.C.); tav. 241, n. 2603 (corniola, II/III sec. d.C.), n. 2604 (diaspro giallo, II sec. d.C.), n. 2605 (corniola, II sec. d.C.?), n. 2606 (prasio, III sec. d.C.), n. 2607 (calcedonio, III sec. d.C.), n. 2608 (corniola, inizi III sec. d.C.), n. 2609 (corniola, III sec. d.C.), n. 2610 (corniola, inizi III sec. d.C.), n. 2611 (granato, III/IV sec. d.C.); AGDS IV, Hannover, tav. 118, n. 911 (p. vitrea, I sec. d.C.); tavv. 201-202, nn. 1506-1507 (corniola, II/III sec. d.C.), n. 1508 (diaspro rosso, II/III sec. d.C.), n. 1509 (corniola, II/III sec. d.C.), nn. 1510-1511 (corniola, III sec. d.C.); Maaskant-Kleibrink 1978, n. 627 (Imperial Classicising Style); nn. 750-751 (Imperial Small Grooves Style); nn. 833-835 (Imperial Round Head Style); n. 858 (Imperial Chin-Mouth-Nose Style); nn. 884-885 (Imperial Cap-with-Rim Style); n. 908 (Imperial Cap-with-Rim Style); nn. 814-815 (Imperial Round Head Style); AG Wien II, tavv. 152-153, n. 1534 (diaspro verde, II sec. d.C.), n. 1535 (corniola, II sec. d.C.), n. 1536 (plasma, II sec. d.C.), n. 1537 (corniola, II sec. d.C.), n. 1538 (niccolo, II sec. d.C.), n. 1539 (corniola, II sec. d.C.), n. 1540 (sarda, II sec. d.C.), n. 1541 (niccolo, II-III sec. d.C.), n. 1542 (sardonice, II-III sec. d.C.), n. 1543 (corniola, II-III sec. d.C.), n. 1544 (niccolo, II-III sec. d.C.); D'Agostini 1984, p. 36, n. 46 (corniola, II-III sec. d.C.); Mandrioli Bizzarri 1987, p. 101, n. 175 (corniola, II sec. d.C.?); p. 101, n. 176 (plasma, II sec. d.C.); p. 102, n. 177 (corniola, II-III sec. d.C.); p. 102, n. 178 (corniola, III sec. d.C.); AG Wien III, tav. 230, n. 2821 (sarda, II sec. d.C.), n. 2822 (corniola, II sec. d.C.), n. 2823 (corniola, II sec. d.C.); Dembski 2005, pp. 83-84, tavv. 29-30, n. 301 (calcedonio, I sec. d.C.), n. 302 (corniola, I sec. d.C.), n. 303 (sardonice, II sec. d.C.), n. 304 (corniola, II sec. d.C.), n. 305 (corniola, II/III sec. d.C.), n. 306 (corniola, III sec. d.C.), n. 307 (corniola, III sec. d.C.), n. 308 (corniola, III sec. d.C.), n. 309 (ametista, III sec. d.C.), n. 310 (corniola, II sec. d.C.), n. 311 (pasta vitrea, III sec. d.C.), n. 312 (pasta vitrea, III sec. d.C.), n. 313 (corniola, III/IV sec. d.C.), n. 314 (crisoprasio, III/IV sec. d.C.)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800285548
- NUMERO D'INVENTARIO 298
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA GALLERIA ESTENSE
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- DATA DI COMPILAZIONE 2007
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2012
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0