reliquiario - a ostensorio - bottega emiliana (prima metà sec. XVIII)
reliquiario a ostensorio
1700 - 1749
In legno intagliato, argentato, parzialmente dorato e dipinto di color bianco nel retro. Forma di ostensorio con decoro frontale a bassorilievo. Nella base, triangolare, due ampie volute arricciate e fogliate servono di contorno e di appoggio, la superficie interna è operata a graffito in retinatura e puntinatura. Nodo sagomato, teca mistilinea entro vasta cornice a volute fogliate e arricciate che si uniscono in nodo in alto
- OGGETTO reliquiario a ostensorio
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ argentatura/ doratura/ pittura
-
MISURE
Altezza: 45
- AMBITO CULTURALE Bottega Emiliana
- LOCALIZZAZIONE Carpi (MO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno è accurato e pure l'esecuzione che si dimostra di linee rocaille decisamente settecentesche
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- DATA DI COMPILAZIONE 1979
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0