reliquiario a busto,

I quattro busti vescovili, che si differenziano solo parzialmente nei volti, constano di una lamina metallica sovrapposta ad una struttura lignea. Mitra e piviale sono percorsi da decorazioni vegetali a sbalzo. I basamenti sagomati a fondo granito, ornati a motivi fitomorfi, poggiano su zoccoli rettangolari lisci. Al centro di ogni busto campeggia una fibula ovale, con funzione di teca per la custodia della reliquia

  • OGGETTO reliquiario a busto
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Piacentina
  • LOCALIZZAZIONE Gossolengo (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per la realizzazione di queste suppellettili l'anonimo artefice riprese, nel taglio frontale, modelli largamente diffusi sugli altari delle chiese italiane fin dal Cinquecento. In età barocca anche a Piacenza si andò definendo la tipologia del busto vescovile, come dimostrano vari esempi del XVII secolo e, soprattutto, del XVIII secolo conservati nelle chiese cittadine e del contado (cfr. in particolare i preziosi busti della Collegiata di Fiorenzuola, opera del 1750 di Angelo Spinazzi). I reliquiari di Gossolengo, caratterizzati da un formulario decorativo lontano dalla fantasiosa vivacità barocchetta e privi di connotazioni dinamiche, sono ascrivibili al XIX secolo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800259641
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI interno della teca - S. ALMACHII M - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE