Santa Lucia

dipinto
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LOCALIZZAZIONE Noceto (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il quadro, originariamente, faceva da sottoquadro all'altare al momento della schedatura di G. Giovanni Copertini (1930). In quell'occasione il dipinto veniva attribuito a un pittore parmigiano formatosi alla locale Accademia di Belle Arti e datato al periodo successivo al 1850. G. Cirillo e G.Godi (1986) hanno rilevato somiglianza con lo stile di Bernardino Riccardi (Parma 1814-Roma 1854). Dalla bibliografia risultano diverse ubicazioni dell'opera all'interno della chiesa. Ma il dipinto doveva trovarsi inizialmente nell'altare dedicato ai SS. Lucia ed Agostino che era nell'ultima cappella a destra prima del presbiterio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800240006
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE