episodi dell'Eneide
dipinto
1623 - 1623
Fregio dipinto in 14 riquadri (4 per ogni parete con esclusione dellla parete di fondo, dove sono solo due scene) in monocromo viola e ocra. Le scene sono divise da figure di putto diversamente atteggiate. Sotto il fregio si svilupa una finta trabeazione interrotta da mensole sulle quali appoggiano i putti. Sopra il fregio scorre un finto cornicione con mensole aggettanti
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
-
ATTRIBUZIONI
Battistelli Pier Francesco (e Aiuti)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Bentivoglio
- INDIRIZZO piazza Bentivoglio, Gualtieri (RE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il fregio è identificabile con uno di quelli dipinti da Pier Francesco Battistelli e la sua bottega tra il giugno e il settembre 1623. I soggetti delle scene non sono facilmente interpretabili. Alcune scene sembrano riferirsi all'Eneide, disposte senza seguire un preciso ordine narrativo. Le scene di combattimento e di duello sono generiche e difficilmente riconducibili a episodi precisi del poema. Le scene sono eseguite da mani diverse con esiti qualitativi discontinui
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800222739-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE S28 (L.145/92)
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
BENI COMPONENTI
BENI CORRELATI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Battistelli Pier Francesco (e Aiuti)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1623 - 1623
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ