Madonna con Bambino e Sant'Anna

dipinto
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'immagine propone un modello iconografico tipicamente cinquecentesco con la Vergine e San'Anna sedute l'una accanto all'altra e il Bambino nel mezzo. L'ignoto artista mostra tangenze con il tardo manierismo bolognese, in particolare nella figura del Bambino che sembra derivare da quello della pala dell'Oratorio della Vite di Bologna del Nosadella, la cui invenzione gli studiosi attribuiscono alternativamente al Nosadella o a Pellegrino Tibaldi. Il Bambino poggia sulla sua gamba sinistra, mentre la destra è piegata in avanti e sollevata da terra; il corpo vistosamente in torsione e il capo ruotato in direzione opposta. Anche la figura della Madonna sembra rifarsi a modelli colti e pure in questo caso la torsione del corpo appare accentuata e garbatamente sinuosa. Più monumentale la figura della Sant'Anna che rammenta più da vicino la lezione del manierismo dell'Italia centrale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800202648
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE