Sant'Omobono
dipinto
Sant'Omobono in corta tunica grigia è in piedi presso il banco da lavoro di sarto e stende la mano facendo l'elemosina ad una donna distesa in terra con un bambino in braccio, vestita di bianco e di giallo. In secondo piano un altro povero seminudo. Il fodno è scuro, alonato di nubi e luce in alto dove è la Colomba dello Spirito Santo. Centinato e scantonato in alto
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
- LOCALIZZAZIONE Novellara (RE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Di derivazione carraccesca è il giudizio di Quaintavalle (1941), assegnandolo alla fine del Seicento. Ma in un'annotazione storica di Davolio (1825, ms. vol II, p. 176) si dice che l'altare venne costruito nel 1711 a spese della corporazione dei sarti o dello Spirito Santo, emblkema che figurava nel quadro, come appunto si vede. L'opera è da assegnarsi quindi all'inizio del XVIII secolo dovuta a pittore provinciale reggiano
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800198051
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0