decorazione plastica di Lolli Stefano (sec. XVII)
decorazione plastica
1685 - 1685
Interno barocco ad una navata con tre profonde cappelle per lato sormontate da cupola e riccamente decorate in stucco; fiancheggiano le cappelle alte paraste di ordine composito sorreggenti un'alta trabeazione con ornati floreali, dentelli, ovoli, fogliette e aggetti su cui si imposta la volta a vela e a botte lunettata. Da un vasto arco trionfale sorretto da pilastri cruciformi si accede al presbiterio con cupola rotonda poggiante su di un alto tamburo che ha inserito a sinistra un ampio braccio con volta a botte, dove è la Santa Casa di Loreto. Oltre la cupola si trova il coro a scarsella con volte lunettate a botte ed a vela poggianti sull'architrave e su paraste come nella parte anteriore della chiesa
- OGGETTO decorazione plastica
-
MATERIA E TECNICA
stucco/ modellatura
-
ATTRIBUZIONI
Lolli Stefano (notizie 1685)
- LOCALIZZAZIONE Parma (PR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Verso il 1617 una confraternita che prima officiava nella SS. Trinità vecchia, fondava questo oratorio accanto ad un ospizio per i pellegrini che esisteva fin dal secolo XIV. La chiesa fu ampliata e abbellita a partire dal 1636 su progetto dell'architetto "Girolamo" (forse Rainaldi) e successivamente, nel 1685, di Stefano Lolli. Queste attribuzioni sono accertate dalla maggior parte degli studiosi che si sono occupati della chiesa come il Donati, lo Scarabelli, la Quintavalle e recentemente Farinelli e Mendogni (Copertini nella sua schedatura del 1928 attribuiva il progetto dell'interno dell'oratorio a Della Nave poichè vedeva la struttura simile a quella della Madonna delle Grazie progettata appunto dal Della Nave, ma tale criterio analogico, in questo caso, sembra del tutto aleatorio). La struttura interna molto semplice e tradizionale acquista una sua caratterizzazione soprattutto per merito degli ornati di stucco che la completano riccamente e che sembra armonizzassero molto con gli affreschi che ornavano l'interno della chiesa dovuti a Sebastiano Galeotti e a Lorenzo Natali, andati purtroppo distrutti a seguito degli eventi bellici del 1944
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800160248
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1986
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0