poltrona del celebrante, serie - ambito parmense (primo quarto sec. XVIII)
poltrona del celebrante
ca 1700 - ca 1724
Le poltrone hanno schienale con fastigio centrale a cartouches e mascheroni piumati ai lati, mentre altri mascheroni satireschi con la bocca spalancata compaiono sui braccioli ricurvi desinenti a ricciolo. Le gambe en vase, raccordate da una crociera sagomata con fogliami espansi al centro, sono impreziosite da minuti rilievi a pendoni floreali; la fascia del sedile è completata da festoni fitomorfi zigrinati
- OGGETTO poltrona del celebrante
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ doratura
- AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
- LOCALIZZAZIONE Borgo Val Di Taro (PR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Una serie di nove poltrone identiche a queste, di cui sei grandi e tre leggermente più piccole, è conservata presso la Galleria Nazionale di Parma come deposito del Comune di Parma; altri esemplari di tipologia e qualità esecutiva affini sono documentati in varie località del parmense, a riprova della grande diffusione del modello. La lettura formale porta a collocare l'oggetto nei primi anni del Settecento, con precise reminiscenze dell'intaglio ligure barocco
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800156968
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1997
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0