stalli del coro di Podestà M (e aiuti), Mazza Gaetano (ultimo quarto sec. XVIII)
stalli del coro
1779 - 1779
Il coro presenta una raffinata decorazione lignea con volute frante e festoni alla sommità; sulle paraste divisorie invece sono cesti lignei traboccanti di frutti e foglie. Il sedile centrale, con specchiature racchiudente il pastorale e la mitria, è sormontato da una cimasa curvilinea culminante in una grande foglia d'acanto. Foglie di acanto e conchiglie anche nel leggio
- OGGETTO stalli del coro
-
MATERIA E TECNICA
legno di noce/ intaglio
-
ATTRIBUZIONI
Podestà M (e Aiuti)
Mazza Gaetano (notizie 1779)
- LOCALIZZAZIONE Ottone (PC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Realizzato dallo scultore genovese M. Podestà con la collaborazione di un non meglio identificato maestro Gaetano Mazza, il coro è opera di altissimo livello, e attesta scambi con la cultura lignea ligure del tempo. Con ogni probabilità il Podestà è lo stesso autore del "guardaroba" della sagrestia della chiesa di Priosa (Aveto) (cfr. R. Avena, Ottone attraverso i tempi, Bobbio, s. d., "ad vocem")
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800156480
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1987
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0