corporale, elemento d'insieme - manifattura lombarda (sec. XVIII)
corporale
1700-1799
Corporale corredato di due palle di calice. Presenta parte centrale in tela di lino, con quattro piccole croci greche raggiate ricamate a punto pieno, e un alto bordo in pizzo a fuselli in filo di lino leggero: su un fondo a piccole maglie è raffigurata a punto tela una ricca ornamentazione a grandi infiorescenze tipo cardo, boccioli, foglie a voluta e piccoli fiori. Disegni analoghi in scala ridotta si ripetono nei bordi delle due palle, di cui una con parte centrale in lino quadrata, l'altra con parte centrale ottagonale sagomata
- OGGETTO corporale
-
MATERIA E TECNICA
filo di lino/ lavorazione a fuselli
lino/ tela/ ricamo
- AMBITO CULTURALE Manifattura Lombarda
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Manifattura Genovese
- LOCALIZZAZIONE Pellegrino Parmense (PR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bel pizzo, di esecuzione moto raffinata, è qualificato da Testi (schedatura 1923) e da Santangelo (1934) come manifattura di merlettaia lombarda del XVIII; a tale datazione convengono tanto la tecnica che il disegno, la cui tipologia floreale a grandi infiorescenze naturalistiche (che paiono ancora ispirate al seicentesco motivo del cardo) farebbe propendere per una realizzazione nell'ambito della prima metà del secolo. Testi notifica pure, senza peraltro fornire specifica documentazione, che la parte centrale dei vari pezzi è stata sostituita successivamente con nuovo tessuto in lino. Secondo Cirillo e Godi (1986) si tratterebbe di manifattura genovese
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800155111
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1982
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0