Sant'Antonio da Padova
statua
1700 - 1749
La statua raffigura il Santo vestito di un saio marrone (quasi nero), nell'atto di reggere con la mano destra il libro sul quale è seduto il Bambino e con la sinistra il giglio; il capo è lievemente reclinato, caratterizzato da un incarnato delicato su cui spiccano la bocca accentuatamente rosata e i capelli scuri, mentre lo sguardo si rivolge al Bambino. Questi è rappresentato in un vivace atteggiamento, col busto completamente girato verso il Santo cui tende le braccia, cinto da un mosso perizoma dorato; dorati anche i capelli lievemente ricciuti
- OGGETTO statua
-
MATERIA E TECNICA
legno/ scultura/ pittura/ doratura
- AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
- LOCALIZZAZIONE Pellegrino Parmense (PR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un lavoro di fine esecuzione, caratterizzato da una particolare delicatezza nella resa degli incarnati e dolcezza espressiva. Naturalistica la resa anatomica e gestuale del Bambino, colto in un atteggiamento movimentato sia dalla contorsione del busto che dal vivace agitarsi delle gambe, eleganti e sciolti i panneggi, che indicano col loro fluire la posizione del corpo del Santo. Tali elementi fanno propendere per una datazione alla prima metà del XVIII secolo, probabilmente in relazione con quella dell'ancona in cui la statua è collocata
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800154991
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1982
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0