inginocchiatoio, serie di Ardenghi Luigi, Ghisalberti Angelo, Giarola Luigi (sec. XVIII)
inginocchiatoio
1796 - 1796
Appoggiati al muro con alzata adorna di una trabeazione reggente un timpano rettilineo alla cui sommità c'è una conchiglia con brevi volute e due vasetti. Gli intagli sono in stile Luigi XVI
- OGGETTO inginocchiatoio
-
MATERIA E TECNICA
legno di noce/ intaglio
-
ATTRIBUZIONI
Ardenghi Luigi (1753/ 1801): disegnatore
Ghisalberti Angelo (notizie 1976): falegname
Giarola Luigi (notizie 1976): intagliatore
- LOCALIZZAZIONE Parma (PR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Dal Registro dei Pagamenti (1793-1797) conservato nell'archivio della chiesa, si ricava che gli inginocchiatoi così come gli armadi e la porta della sagrestia, risalgono al 1796 e sono il risultato di un'opera di collaborazione tra Luigi Ardenghi, che ne fornì il disegno, Angelo Ghisalberti (dal probabile soprannome di Sprocchino) che provvide alla struttura dei mobili, e Luigi Giarola che seguì gli intagli. Lo stile, l'elegante semplicità li avvicinano al gusto del Petitot e riflettono la diffusione che si ebbe nella regione negli ultimi decenni del Settecento dei nuovi motivi e tendenze decorative
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800151883
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1984
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1972
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0