La Beata Vergine del pilastro. Madonna

matrice
  • OGGETTO matrice
  • MATERIA E TECNICA rame/ incisione/ laminazione
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La piccola lastra di rame riproduce l'immagine della Beata Vergine del Pilar così come è rappresentata nel quadro presente in duomo e posto sulla parete che accompagna la scala che conduce al transetto superiore sinistro (vedi scheda n. 548). Essa potrebbe, a nostro avviso, essere stata incisa dal Bresciani, viste le coincidenze stilistiche con altre lastre custodite in cattedrale e sicuramente realizzate da lui (schede nn. 823 e 825). Il culto della Madonna del Pilar, fortemente radicato nella realtà locale già nel XVII secolo (il dipinto citato sembrerebbe essere stato commissionato dalla Compagnia del SS. Sacramento nel 1633) ebbe comunque un ulteriore impulso nel '700 grazie alla duchessa Luisa Elisabetta (1727/ 1759), moglie di Filippo di Borbone (in G. Gregori, La "Virgen del Pilar" di Saragozza, in "Il Corriere Romeo", giugno 2002, anno VIII, n. 15, p. 46: nell'articolo si analizza una tela presente nel Museo di Fidenza), come pure al figlio Ferdinando I, assai devoto della Madonna di Saragozza ed in stretto contatto con il pittore piacentino (in G. Bertini, L'appartamento del Duca Ferdinando a Colorno dipinto da Antonio Bresciani, Colorno 2000, p. 104)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800148714
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'