ostensorio - ambito piacentino (sec. XVIII)
ostensorio
1732 - 1732
La base dell'ostensorio poggia su tre piedini a ricciolo con foglie, è triangolare e presenta conchiglie e specchiature entro coppie di volute concave e convesse; motivi analoghi compaiono nel fusto, mentre nella teca figurano nubi e teste di cherubi. Completa l'oggetto una raggiera sormontata da una corona con croce a terminazioni trilobe
- OGGETTO ostensorio
-
MATERIA E TECNICA
argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ cesellatura/ doratura/ fusione
- AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
- LOCALIZZAZIONE Fiorenzuola d'Arda (PC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto, privo di marchia, è assegnabile a un argentiere di discreta levatura e capacità tecniche
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800103637
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1972
1998
2006
- ISCRIZIONI specchiatura - SS. GERVASI ET PROTASI - lettere capitali - a impressione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0