Ercole e Caco
disegno preparatorio
1840 - 1840
Muzzi Antonio (attribuito)
1815/ 1894
Entro una cornice ad acquerello verde-grigiastro è una scena ambientata in una grotta. Una possente figura virile, con una pelle d'animale e una clava sulla spalla destra, trascina con la mano sinistra un uomo; sullo sfondo alcuni buoi, all'apertura della grotta un'altra figura virile si rivolge a due donne. A matita, acquerello grigio con tocchi di marrone, tracce di carboncino e di biacca solo nella testa di Caco (l'uomo svenuto) e accanto alla sua mano destra. Il foglio è quadrettato a matita nera
- OGGETTO disegno preparatorio
-
MATERIA E TECNICA
carta bianca/ matita/ acquerellatura/ carboncino/ biacca
-
MISURE
Altezza: 256 mm
Larghezza: 328 mm
-
ATTRIBUZIONI
Muzzi Antonio (attribuito): ESECUZIONE
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
- LOCALIZZAZIONE Noviziato di S. Ignazio
- INDIRIZZO Via Belle Arti, 56, Bologna (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bozzetto, riconducibile all'altro disegno con la stessa idea (inv. 7246) anche se sviluppata con lievi varianti, è datato e benché non firmato si può assegnare decisamente alla mano di Antonio Muzzi, che vi lavorò durante il suo soggiorno fiorentino. Per le finalità del disegno si veda la scheda dell'inv. 7246
- TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- NUMERO D'INVENTARIO 7247
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- DATA DI COMPILAZIONE 2008
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI recto, nell'angolo in basso a sinistra - (Firenze/ nottata) - Muzzi Antonio - corsivo - a matita -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0