arco trionfale
disegno
1824 - 1824
Acquerello grigio, ocra su carta avorio. Penna, inchiostro nero, marrone, rosso. Bordo contornato a penna, inchiostro nero. Prospetto e pianta di un arco trionfale. Un arco a pieno centro, coronato da un monumento alla vittoria, è affiancato da due aperture leggermente più basse di forma rettangolare composte da un sistema trilittico, all'interno del quale sono collocate due colonne con capitelli egizi
- OGGETTO disegno
-
MATERIA E TECNICA
carta/ acquerellatura/ penna
-
ATTRIBUZIONI
Bergolli Giuseppe (notizie 1824): disegnatore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Nazionale di Bologna, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
- LOCALIZZAZIONE Noviziato di S. Ignazio
- INDIRIZZO Via Belle Arti, 56, Bologna (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Studio per un monumento celebrativo alla vittoria eseguito dall'ingegnere Giuseppe Bergolli. Allo stato attuale degli studi non si conoscono progetti o opere costruite dal Bergolli e neppure quest'arco trionfale, progettato a Modena nel 1824, trovò esecuzione. Forse risentendo del rigido contesto culturale stabilitosi nella città ducale nel periodo della restaurazione, l'ingegnere compone in maniera scontata e sin troppo essenziale un arco che, solo superficialmente rinvia al mondo classico e ancor più di lontano si rifa "all'architettura egizia"
- TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800055195
- NUMERO D'INVENTARIO 28222
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI in alto al centro - 2 TENTATIVO DI ARCHITETTURA EGIZIO LAPIDEA/ ARCO TRIONFALE/ LA PIANTA E' COMUNE AL DOPPIO PROGETTO DEI LATERALI DEL CORPO DI MEZZO, E SUE DECORAZIONI - Bergolli Giuseppe - corsivo - a penna -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1824 - 1824
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ