Fagiolino
burattino
Figura vestita con una giacca in lana principe di Galles, pantaloni bordeaux fermati da una cintura bianca. Sotto la giacca un gilet e una camicia bianca con papillon da cui partono due pon pon : uno rosso e uno blù. Sul capo una berretta lunga di stoffa bianca con sulla cima un pon pon. In vita è infilato nella cintura un bastone
- OGGETTO burattino
-
MATERIA E TECNICA
cartapesta/ modellatura/ pittura
LANA
LEGNO
tessuto
- AMBITO CULTURALE Bottega Bolognese
- LOCALIZZAZIONE Imola (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Maschera nata a Bologna nel 1798, ideata da Luigi Campogalliani (1775/ 1839) con le seguenti caratteristiche: impertinenza, generosità, cialtroneria, furbizia e bontà. Segni particolari: capelli ricci e bastone.Alcune produzioni burattinische come "Fagiolino fatto re dormendo", "Fagiolino nel mondo della Gran Cuccagna", "Fagiolino medico per forza" e altre, derivano dai canovacci della commedia dell'arte. Il nome completo è Fagiolino Fanfani o Faggiolino, da Faggio, il legno da cui è ricavata la testa. Povero di portafoglio è ricco di appetito e d'inventiva che lo mette in grado di sedersi a tavola. Generoso con i deboli e severo con i potenti e i cattivi, si fà giustizia da solo usando l'inseparabile randello che chiama con un fischio
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800054709
- NUMERO D'INVENTARIO B. 18
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0