Via Crucis - ambito bolognese (ultimo quarto sec. XVIII)
Via Crucis
- OGGETTO Via Crucis
-
MATERIA E TECNICA
carta/ stampo/ acquerellatura
- AMBITO CULTURALE Ambito Bolognese
- LOCALIZZAZIONE Bentivoglio (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di una bella serie di immagini in cui si possono riconoscere riferimenti stilistici e compositivi a certa maniera tardoseicentesca (crf. Crocefissione) combinata a forti accenni tardopasinelliani, soluzioni queste riprese alla fine del XVIII secolo. Le quattordici "tavolette della via Crucis di carta con cornice e croce dorata e li soi braccioletti di latta dorati e cartelletti" sono ricordate per la prima volta nell'Inventario datato 11 giugno 1798 (c. 4) conservato nell'Archivio parrocchiale di Saletto. La collocazione che si desume dal documento, poi confermata da riscontri inventariali successivi (crf. Inventario 1807 c. 4; Inventario 1827 c. 4), coincide con l'attuale disposizione delle stampe lungo i muri perimetrali
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800036688
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0