Annunciazione
dipinto
ca 1628 - ca 1633
Copia dell'originale dello Scarsellino. Il dipinto ha colori smorzati anche dallo sporco. Si vedono toni di luminosità nella parte alta con gli angeli e la colomba e sugli incarnati della Vergine e dell'Angelo. Lo sfondo architettonico alle spalle della Vergine è in parte illeggibile a causa del suo scurimento. Il dipinto è riccamente popolato da angeli in contemplata venerazione nella parte alta e nella bassa si stagliano dallo sfondo architettonico il corpo della Vergine, dell'angelo e il paesaggio
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Bartoli Giacomo (attribuito)
- LOCALIZZAZIONE Ferrara (FE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Barotti (3) la attribuisce a Giacomo Bartoli che ha copiato l'"Annunciazione" dello Scarsellino che si trovava nell'Oratorio della Scala. L. Colagiovanni (26) la attribuisce a Giacomo Bartoli. E' copia dell'"Annunciazione" dello Scarsellino e si trovava in pessime condizioni. Precedentemente si trovava nella cappella dei Caduti al posto del dipinto del Medini, poi fu portata nei locali della Canonica e successivamente in questa cappella
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800025953
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
- DATA DI COMPILAZIONE 1984
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1994
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0