altare
1784 - 1784
Salvolini Alessandro (notizie 1768)
notizie 1768
Altare con paliotto a cornici in giallo veronese, fondi di rosso e disco centrale di bianco e nero antico, nel quale è infissa la croce di metallo; i marmi, con le decorazioni centrali a specchio, si ripetono nei fianchi. I pilastrini angolari sono di carrarese con specchi di breccia violacea; le alette laterali terminanti a volute portano lo stemma carmelitano rilevato e intarsiato. Tabernacolo con lesene angolari nel fronte, fiancheggianti il portello metallico centinato, e reggenti una cornice modanata che sopporta la cupola a specchi trapezoidali e spigoli incurvati, sulla quale poggia il coperchio terminale a facce convesse, con globo e croce terminali. I marmi del tabernacolo sono paonazzetto, verde antico, rosso di Francia
- OGGETTO altare
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ intonacatura
-
ATTRIBUZIONI
Salvolini Alessandro (notizie 1768)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa del Carmine
- INDIRIZZO Via Francesco Baracca, 1, Lugo (RA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La pietra sacra fu del marmista Giovanni Foschini di Ravenna, attivo nel 1766 anche in S. Andrea di Vineis (S. Domenico) di Faenza. Il montaggio (non è noto se della sola ossatura o anche dell'incrostazione marmorea) fu del muratore Camillo Masotti. La maggior parte delle spese fu sostenuta dal p. Pier Tommaso Marrocchi lughese, allora reggente degli Studi nel Convento di S. Maria delle Grazie di Bologna
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- DATA DI COMPILAZIONE 1973
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- ISCRIZIONI cornice, sulla destra della mensa - ALEXANDER SALVOLINI/ BONONESIS FECIT A. 1784 -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0