stemma di Carlo Bonaccorsi
rilievo
1520 - 1520
Cornice rotonda, in rilievo, a ghirlanda di frutti; racchiude una fascia iscritta che, a sua volta, circond ala zona centrale, lievemente abbassata nel fondo contro il quale si delinea, in aggetto, quanto resta dello stemma Bonaccorsi: a scudo cimato da elmo e due faretre, affiancato da nastri; nel campo sono riconoscibili quartieri a croce di S. Andrea, con ramoscello (?) che si sviluppa dal basso
- OGGETTO rilievo
-
MATERIA E TECNICA
pietra serena
-
ATTRIBUZIONI
Barlotto Pietro (bottega): ESECUZIONE
- LOCALIZZAZIONE Faenza (RA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rilievo rimanda alla fondazione dell'antica cappella Bonaccorsi; Carlo Bonaccorsi di Tredozio, fatto nobile a Faenza, doveva arricchirla con la tavola commissionata nel 1522 a Gaspare Sacchi (oggi nella prima cappella a sinistra). Tondi del tutto simili a questo sono noti in Faenza, in Vescovado e all'Osservanza, e sono ritenuti opera del Barlotto (o Barilotti): alla stessa bottega sembra da riferire anche questo rilievo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800017957
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- ISCRIZIONI ad anello intorno allo stemma - CAROLI.BONACVRSII.CIVIS.FAVENTINI.IMPENSA.M.D.X.X - lettere capitali - A GRAFFITO - latino
- STEMMI al centro - nobiliare - Stemma - Bonaccorsi di Tredozio - vedi foto
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0