Annunciazione
Un pilastro centrale dipinto a finto marmo, con capitellino a volute, regge un arco che divide la composizione in 2 zone: alla ds. sotto l'arcata è la Vergine annunciata, il corpo in atto di volgersi verso sn., la mano ds. alzata, all'estrema ds. in basso tavolino con base aperta ove posa una fruttiera con pere che un uccellino è in atto di beccare; nel fondo sotto il soffitto a cassettoni con rosette, un alto letto a baldacchino cuspidato e, sulla parete a sn., una finestrella con grata. In primo piano a sn. giunge l'arcangelo, di profilo in veste drappeggiata, la mano ds. levata e la sn. che regge il giglio. A mezza altezza la colomba dello Spirito santo e in alto a sn., fra nubi, Padre Eterno con coro d'angioletti. In basso nel fondo paesaggio
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a tempera
-
ATTRIBUZIONI
Bernardino Da Tossignano (notizie 1520)
Antonio Da Tossignano (notizie 1520)
- LOCALIZZAZIONE Brisighella (RA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Alla base del mobiletto a ds. la firma del restauratore settecentesco: Antonius/ Lazz/ ari Restaurò. Si tratta dello stesso restauratore pesarese che ha grossolanemente manomesso la pala Valvassori (00016579). Si tratta dell'unica opera sin'ora conosciuta della coppia di pittori romagnoli, che sembra denunciare echi lontani da Piero della Francesca, ma è soprattutto da inserire nel composito ambiente della tarda cultura ferrarese, mista a modi marchigiani e umbri. Particolarmente confuse le attribuzioni nel tempo (cfr. bibliografia)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800016582
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- ISCRIZIONI cartellino alla base del pilastro - Bernard/ in/ us l (et) Ant' de tausigniano/ pinserut die primo Januarij/ .M/ .D/ .XX. (secondo la lettura di Augusto Campana) -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0