lapide con epigrafe

lapide 1920 - 1920

Lapide in marmo grigio venato a contorno mistilineo, con triglifi in basso ed espansione superiore, dove è collocata la fotografia su porcellana, diformato ovale, del defunto arciprete fra due fregi incisi a volute. Poggia su fondo di marmo rosso mischio di maggiori dimensioni, con croce latina in alto. L'iscrizione è in lettere dorate

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Romagnola
  • LOCALIZZAZIONE Brisighella (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lapide d'interesse documentario: l'arciprete Pezzi, nato nel 1846, fu trasferito a Rontana nel 1887 dalla parrocchia di S. Mamante in Coriano (Riolo Terme)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800016566
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI a tutto campo - ALLA MEMORIA VENERATA DELL'ARCIPRETE/ FRANCESCO PEZZI/ MORTO IL 20 MARZO 1920/ NELL'ETA' DI ANNI 74/ QUI/ DOVE PER TRENT'ANNI/ CRISTIANAMENTE AMMONITRICE/ RISUONO' LA SUA PAROLA DOLCE E SERENA/ DOVE IL SACRO RITO EGLI SEMPRE COMPI'/ CON ALTEZZA E PUREZZA DI FEDE/ NOI SUOI ALLIEVI SACERDOTI/ CHE DALLE UMILI NOSTRE CASE/ TRASSE GIOVINETTI ALLA SUA LARGAMENTE OSPITALE/ E CON LA PROFONDITA' DEL SAPERE IL CANDORE DELL'ANIMO/ L'AFFABILITA' E PAZIENZA DE' MODI/ AVVIO' GIOIOSO ALLA SANTA ED ARDUA MISSIONE/ IN LUI ESEMPIO QUOTIDIANO DI SACRIFICIO E D'AMORE/ NOI A PERPETUA MEMORIA/ ABBIAMO VOLUTO DEL MAESTRO INDIMENTICABILE/ QUI RIPRODOTTA L'EFFIGIE ED INCISO IL NOME/ TENUE MA SINCERO TRIBUTO/ DI RIMPIANTO RICONOSCENZA VENERAZIONE -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1920 - 1920

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE