Madonna delle Grazie e S. Domenico

dipinto
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romagnolo
  • LOCALIZZAZIONE Brisighella (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera sembra assegnabile al decennio 1450-60 circa e a quella cultura che dall'arte toscana, attraverso Piero dell Francesca, Domenico Veneziano e il Castagno si estende attraverso le Marche e la Romagna fino al Veneto. Sono riconoscibili legami con affreschi già esistenti a Faenza e con le sculture del "Maestro di S. Terenzio", nel Duomo di Faenza. Secondo la tradizione un pittore "Mengarelli", dopo il miracolo della Madonna delle Grazie di Faenza, dipinse tre copie di questo quadro, negli anni successivi al 1410: una di esse fu acquistata per Brisighella da due donne del Borgo di Porta Nuova e lasciata, per testamento, all'arciprete. Dalla vecchia collegiata fu trasferita, all'inizio del '700, nella nuova. In passato questo dipinto era conservato sull'altare della cappella della crociera destra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800016250
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • ISCRIZIONI a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE