lapide - ambito romagnolo (metà sec. XVII)
lapide
La lapide è di marmo botticino. E' rettangolare e presenta attorno al suo perimetro una cornice leggermente sagomata in marmo giallo di Verona
- OGGETTO lapide
-
MATERIA E TECNICA
marmo botticino
marmo giallo di Verona
- AMBITO CULTURALE Ambito Romagnolo
- LOCALIZZAZIONE Forlì (FC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Lapide funeraria del XVII sec
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800015789
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI su 31 righe - PETRO MARTYRI MERLINO/ IOANNIS PATRICII FOROLIVIENSIS/ ET ISOTTAE SPADAE NOBILIS FAVENTINAE/ AC BERNARDINI/ S.R.E. CARDINALIS AMITAE/ FILIO/ UTRIUSQUE SIGNATURAE REFERENDARIO/ LAURETI AESII ET BEVENENTI IUSTO CLEMENTI AC SEVERO/ MODERATORI: MERITIS VIRTUTIBUS SORTE/ MAIORES OMNES/ SI DIUTIUS VIXISSET/ SUPERATURO/ AC IN ROBORE AETATIS EXTINCTO/ ANNO REPARATIONIS HUMANAE/ MDCXXXXIII/ CAMILLUS PAULUTIUS/ ARCHIEPISCOPUS ICONIEN:/ET APUD CAROLUM VI CAESAREM/ ET MARIAM TERESIAM UNGARIAE/ ET BOHEMIAE REGINAM/ APOSTOLICUS NUNCIUS/ AC S.R.E. CARDINALIS: ILLUSTRI CAMILLI AVI SUI PATRUO/ HOC POSUIT/ QUAM MONUMENTUM - lettere capitali - a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0